domenica 15 settembre 2013
Recensione blog
Come blog da recensire ho scelto science for passion perché quest'estate mi è stato davvero di aiuto nell'esercitarmi con vari problemi di genetica e con spiegazioni su come risolverli e riuscire a capire di cosa si sta parlando oltre a questo erano presenti diversi post sempre a riguardo di genetica con le dovute spiegazioni. La gestrice del blog mi è sembrata aperta a rispondere a delle domande anche a risolvere dei problemi che gli venivano inviati.
Recensione libro
Anche se un po in ritardo e, forse, non scrivendo benissimo ho deciso di scrivere la recensione di un libro che ho letto un po quest'estate e un po in questi ultimi giorni: allucinazioni.
Allucinazioni è un libro scritto dal neurochirurgo e scrittore Oliver Sacks, questo libro parla degli stati allucinogeni in cui le persone spesso cadono. Lo scrittore analizza diversi tipi di stati come il sentire cose, il delirium, le arti fantasma... Ed ogni tipo di stato è descritto in maniera profonda e con dovuta attenzione.
Il libro parte dalla storia di Charles Bonnet che si accorge dell’insorgere di stati alluciniogeni da parte del nonno ormai semicieco; però poi continua con l’importanza di questi avvenimenti oggigiorno che indicano tipi di malattie, ma anche nel passato quando erano indotti per avvicinarsi ai propri dei e alle credenze di certi popoli.
L’AUTORE
Oliver Wolf Sacks è un neurologo e scrittore inglese, che vive e lavora negli Stati Uniti d’America, autore di diversi libri di successo basati sulle storie cliniche e umane dei propri pazienti e delle loro patologie neurologiche.
martedì 14 maggio 2013
genetica classica: Morgan
Dopo Mendel uno dei più grandi studiosi di genetica è sicuramente Thomas Hunt Morgan il quale al posto di scegliere come oggetto di studi una pianta scelse un moscerino la drosophila melanogaster.
Morgan fu il primo scienziato che si accorse che i geni che si trovavano sui cromosomi sessuali poratno informazioni ereditarie che non sembrano seguire le leggi mendeliane grazie hai sui esperimenti riusci ad utilizzare delle mutazioni presenti in un moscerino ed a comprendere bene i geni dominanti e recessivi inoltre scopri che il gene per il colore degli occhi è presente sul cromosoma x.
Grazie ha questa serie di esperimenti scopre che i caratteri legati al sesso sono tutti quei caratteri che vengono trasmessi e si manifestano si nel maschio che nella femmina.
Morgan fu il primo scienziato che si accorse che i geni che si trovavano sui cromosomi sessuali poratno informazioni ereditarie che non sembrano seguire le leggi mendeliane grazie hai sui esperimenti riusci ad utilizzare delle mutazioni presenti in un moscerino ed a comprendere bene i geni dominanti e recessivi inoltre scopri che il gene per il colore degli occhi è presente sul cromosoma x.
Grazie ha questa serie di esperimenti scopre che i caratteri legati al sesso sono tutti quei caratteri che vengono trasmessi e si manifestano si nel maschio che nella femmina.
genetica classica: Mendel
La genetica classica è stata "fondata" da Gregor Mendel, il quale coltivando delle piante di pisello riesce a scoprire nuove particolari sulla genetica.
Mendel, per il suo studio, decise di incrociare due diversi tipi di piselli, ma quando la nuova generazione crebbe dagli incroci delle due specie egli notò che dei due caratteri differenti che caratterizzavano i piselli ne era rimasto solo uno (visibile) quindi questo primo carattere lo chiamò dominante mentre il secondo recessivo.
Successivamente a questi esperimenti formulò tre leggi:
_ legge della dominanza: dall'incrocio di due organismi che differiscono per una coppia di caratteri si ottengono solo individui che mostrano il carattere dominante.
_ legge della segregazione: ogni individuo ha coppie di fattori per ogni unità ereditaria.
_ legge dell'assortimento indipendente: dall'incrocio di due eterozigoti della prima generazione si ottiene una seconda generazione in cui caratteri segregano in maniera del tutto indipendente dando origine a nuove proporzioni definite.
Tuttavia le scoperte di Mendel avevano diverse eccezioni dato che con gli strumenti che aveva a disposizione a quel tempo era difficile capire tutto; alcuni esempi sono che la maggior parte dei caratteri era influenzata da più di un gene, un altro problema presente era quello delle mutazioni che potevano accadere senza prevederle, ed infine si scopri la dominanza incompleta e la codominanza.
Mendel, per il suo studio, decise di incrociare due diversi tipi di piselli, ma quando la nuova generazione crebbe dagli incroci delle due specie egli notò che dei due caratteri differenti che caratterizzavano i piselli ne era rimasto solo uno (visibile) quindi questo primo carattere lo chiamò dominante mentre il secondo recessivo.
Successivamente a questi esperimenti formulò tre leggi:
_ legge della dominanza: dall'incrocio di due organismi che differiscono per una coppia di caratteri si ottengono solo individui che mostrano il carattere dominante.
_ legge della segregazione: ogni individuo ha coppie di fattori per ogni unità ereditaria.
_ legge dell'assortimento indipendente: dall'incrocio di due eterozigoti della prima generazione si ottiene una seconda generazione in cui caratteri segregano in maniera del tutto indipendente dando origine a nuove proporzioni definite.
Tuttavia le scoperte di Mendel avevano diverse eccezioni dato che con gli strumenti che aveva a disposizione a quel tempo era difficile capire tutto; alcuni esempi sono che la maggior parte dei caratteri era influenzata da più di un gene, un altro problema presente era quello delle mutazioni che potevano accadere senza prevederle, ed infine si scopri la dominanza incompleta e la codominanza.
domenica 21 aprile 2013
il codice genetico
La scoperta del codice genetico fu molto importante per la scienza e grazie ha questa scoperta potemmo capire meglio il funzionamento delle cellule le indagini per scoprire il codice sono partite studiando mRNA che ha quell'epoca si dimostrava lo strumento più idoneo.
Gli scienziati Nirenberg e Matthei riuscirono a decifrare il codice genetico tramite un esperimento (link: http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologia/la-trascrizione-dal-dna-all-rna/storia-della-scienza-3).
Gli scienziati Nirenberg e Matthei riuscirono a decifrare il codice genetico tramite un esperimento (link: http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologia/la-trascrizione-dal-dna-all-rna/storia-della-scienza-3).
sintesi proteica
La sintesi proteica è il processo in cui le cellule creano le proteine per poter avere questo processo sono necessari tutti e tre i tipi di RNA (mRNA; rRNA; tRNA).
Questo processo è anche chiamato traduzione dato che è il passaggio da un linguaggio ad un altro tipo di linguaggio, tutto ciò è svolto in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione.
_ l'inizio comincia quando la subunità minore del ribosoma si attacca al filamento di mRNA ed infine nella fase iniziale si lega all'mRNA anche la subunità maggiore.
_ nella fase di allungamento si ha un nuovo tRNA che porta un amminoacido corrispondente e si forma un legame peptidico fra i due amminoacidi. Viene espulso un tRNA che però verrà sostituito nella fase finale da un nuovo tRNA.
_ la fase di terminazione inizia con l'attaccamento del fattore di rilascio successivamente si liberano il polipeptide e il tRNA e per concludere il fattore di terminazione dissocia le subunità del ribosoma.
fonti:_ libro di testo
Questo processo è anche chiamato traduzione dato che è il passaggio da un linguaggio ad un altro tipo di linguaggio, tutto ciò è svolto in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione.
_ l'inizio comincia quando la subunità minore del ribosoma si attacca al filamento di mRNA ed infine nella fase iniziale si lega all'mRNA anche la subunità maggiore.
_ nella fase di allungamento si ha un nuovo tRNA che porta un amminoacido corrispondente e si forma un legame peptidico fra i due amminoacidi. Viene espulso un tRNA che però verrà sostituito nella fase finale da un nuovo tRNA.
_ la fase di terminazione inizia con l'attaccamento del fattore di rilascio successivamente si liberano il polipeptide e il tRNA e per concludere il fattore di terminazione dissocia le subunità del ribosoma.
fonti:_ libro di testo
RNA
Oltre al DNA nelle cellule è presente un altro tipo di filamento chiamato RNA. Questo tipo di filamento presenta delle somiglianze con il DNA ma si differenzia da quest'ultimo per tre motivi pricipalmente:
_ contiene uno zucchero differente (ribosio)
_ una delle basi azotate la timina e stata sostituita dall'uracile
_ non ha doppio filamento ma un singolo filamento
Ci sono più tipi di RNA i principali e più conosciuti sono tre: RNA ribosomiale, transfer e messaggiero
_ RNA ribosomiale (rRNA) è quello che entra nei ribosomi
_ RNA transfer (tRNA) è quello necessario nella traduzione nei ribosomi
_ RNA messaggiero (mRNA) è quello che contiene le informazioni per la sintesi delle proteine
fonti:_ wikipedia
_ libro di testo
fonti:_ wikipedia
_ libro di testo
Iscriviti a:
Post (Atom)